cos'è un plugin

Cos’è un hosting: tutte le informazioni indispensabili

Cos’è un Hosting?

 

Se stai leggendo questo articolo, è perché  ti sei chiesto “cos’è un hosting?”

Se stai cercando una risposta alla tua domanda, molto probabilmente sei intenzionato ad aprire un sito web.

Grazie a questo articolo ti aiuteremo a fare chiarezza, fornendoti tutte le nozioni basilari di cui necessiti.

Inoltre, richiamando la tua attenzione su ciò che è assolutamente necessario sapere a proposito del concetto di hosting.

 

Che cos’è un hosting? Partiamo dalle basi

Prima di addentrarci in spiegazioni tecniche e specifiche, aspetta un attimo.

Potrebbero risultare troppo complesse, nel caso in cui tu ti stessi avvicinando al mondo dei siti web per la prima volta.

Perciò ti invitiamo a fare un primo ragionamento per immagini, secondo un ragionamento che potrà
aiutarti a comprendere meglio il concetto.

Immagina un palazzo, con tanti appartamenti: ogni appartamento rappresenta un sito web e il palazzo che li contiene tutti è l’hosting.

Partendo da questa premessa, approfondiamo dunque questo pratico paragone.

 

Hosting e dominio: due parti complementari

Come ogni appartamento anche il sito Internet ha necessariamente un proprio indirizzo, senza il quale sarebbe un luogo introvabile.

Ogni sito web deve necessariamente essere dotato di un nome a dominio per essere raggiunto da chi naviga in rete.

Il nome a dominio è dunque un requisito fondamentale, ma non sufficiente.

Avere un nome a dominio, ma non un hosting, infatti, equivale ad avere l’indirizzo del proprio
appartamento ma non l’edificio che lo contiene.

Se vuoi creare il tuo sito, quindi, è necessario che tu abbia entrambi: hosting e dominio.

Se sei interessato ad approfondire meglio l’ argomento su come creare un sito web gratis, questo articolo potrebbe rivelarsi molto utile.

Esattamente come un appartamento si trova all’interno di un palazzo ed è localizzato da un indirizzo.

Ora che hai nella mente un’immagine di riferimento concreta, passiamo a una definizione più tecnica di hosting.

 

Cos’è un Hosting: definizione e utilità

L’hosting (dal verbo inglese to host, ospitare) è un sistema informatico, identificabile come uno spazio vuoto, in rete, da riempire con i file che compongono un sito web.

L’hosting, letteralmente, serve a ospitare i contenuti del tuo sito: immagini, video, testo, documenti.

Ed è, a sua volta, contenuto in un server che, non a caso, in inglese significa servitore/serviente/che
serve.

Il server è una macchina che ha la funzione di archiviare e organizzare i file che carichi e che poi
saranno visitabili attraverso i browser di ricerca.

L’hosting, quindi, costituisce solo una piccola porzione di un server.

Le aziende che forniscono lo spazio per allocare il proprio sito web si chiamano Web Hosting Provider.

Alla fine di questo articolo ti ho inserito una serie dei migliori hosting provider.

In generale, lo spazio che userai per allocare il tuo sito su un hosting è di proprietà del provider, che ti affitterà lo spazio previo compenso.

 

Costi e tipologie di un hosting

Il costo di un hosting è variabile ed è direttamente proporzionale alla tipologia ed alla qualità del servizio acquistato.

Tendenzialmente, più evolute sono le funzionalità e le risorse che offre, più alto è il costo.

Ti starai chiedendo: come sapere quale hosting fa al caso mio? Come scegliere?

La risposta è del tutto soggettiva e la puoi formulare solo dopo aver ben chiarito quali sono le tue reali necessità.

Che cosa ti aspetti dal tuo sito web? Perché lo vuoi creare e a quali bisogni deve rispondere?

Chiarito questo punto fondamentale, devi sapere quali sono le tipologie di hosting esistenti, in modo da capire quale tra queste risponde più fedelmente all’ idea che ti sei fatto del tuo futuro sito web.

I modelli di hosting sono quattro e li elenco di seguito, evidenziando per ognuno i pro e i contro:

1) Shared hosting Web:

come si deduce dal nome, se scegli questo tipo di
hosting, dovrai condividere uno spazio web con altri clienti, dal momento che più siti sono
inseriti nello stesso server.

Questa tipologia di hosting è ideale per blog, siti web aziendali e personali.

Pro: ha un costo basso.
Contro: avendo una potenzialità limitata non è adatto a chi ha grandi esigenze.

2) Server Dedicato o Web Hosting dedicato:

scegliere questo modello di hosting – che è
esattamente al polo opposto rispetto al precedente – significa avere un intero server riservato al proprio sito web.

In questo caso andrai ad acquistare anche una macchina, non solo uno spazio virtuale.

Non essendoci condivisione, tutto il materiale caricato sarà controllato e gestito esclusivamente
da te.

Pro: il server dedicato, come si può dedurre, offre il massimo sotto ogni punto di vista, dalla potenza, alle risorse, alla capacità, alla sicurezza.

Per questo motivo è, senza dubbio, la soluzione ideale per chi ha esigenze di alto livello.

Contro: richiede una certa esperienza.

3) Server Virtuale di hosting privato (VPS):

questa soluzione si trova a metà strada tra le due
precedenti.

Si tratta, infatti, di un server dedicato ma privo di una macchina fisica.

La macchina è virtuale e si appoggia ad un altro server fisico, che non sarà in tuo possesso.

Il tuo sito web, in questo caso, sarà ospitato su un tuo server virtuale, ma non condiviso.

Pro: offre i principali vantaggi del server dedicato a un prezzo decisamente inferiore.
Contro: come il server dedicato, richiede una certa esperienza.

4) Cloud Server:

Questo è un modello pensato come una rete di server che lavorano insieme.

Pro: ci sono più server a disposizione, quindi nessun problema di traffico; hai la possibilità di
pagare solo lo spazio effettivamente usato.

Contro: è meno personalizzabile

Cos’è un hosting? Ora hai tutte le indicazioni per utilizzarlo
Ora che sai cos’è un hosting e che sei in possesso di qualche strumento in più per metterti all’opera
come webmaster, ti suggeriamo di dare un’occhiata ai siti dei principali Web Host Provider.

Tra questi potrai scegliere quello più in linea con le tue esigenze.

Come premesso, te ne elenchiamo alcuni:

Non ti resta che addentrarti in questa selva di possibilità e confrontare proposte, offerte e pacchetti.

Questa breve guida che ti abbiamo fornito è solo introduttiva, c’è ancora molto da conoscere e da
approfondire sull’argomento.

Ma ora avrai sicuramente più chiaro il concetto di hosting e comprendi la sua utilità.

Tags: No tags

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *