Che cos’è un Plugin?
Se ti stai domandando cos’è un plugin?, Vuol dire che anche tu, un po’ come tutti al giorno d’oggi, stai avendo a che fare con il mondo della tecnologia e dell’informatica.
Ma, anche se ci destreggiamo con disinvoltura all’interno del web ti sarà sicuramente capitato, almeno una volta di chiederci che cos’è un plugin.
Per rispondere a questa domanda e fare chiarezza su un termine tanto sentito ma spesso poco compreso, dobbiamo partire dicendo che il plugin è un programma.
E ha la caratteristica di non lavorare autonomamente, bensì supporta, migliora e amplia le funzioni di un altro programma chiamato “principale”.
In altre parole il plugin è semplicemente un componente aggiuntivo, che può essere anche chiamato Add-on, Add-in o estensione. Ha lo scopo di aumentare le funzionalità ed espandere le capacità operative dei programmi principali.
Un esempio pratico di un plugin che almeno una volta ognuno di noi ha fatto è l’istallazione di applicazioni all’interno del proprio Smartphone (giochi, navigatori satellitari, social network, organizzatori).
Infatti è proprio grazie ai componenti aggiuntivi che hai la possibilità di commentare i vari profili social dei tuoi amici, di creare i post che ti piacciono e di condividere ciò che più ti interessa.
Nonostante il plugin sia un programma facoltativo, rimane uno strumento correttivo diventato essenziale
per praticamente qualsiasi tipo di software.
Dà infatti la possibilità di compiere attività non altrimenti possibili di default con il browser.
COS’E’ UN PLUGIN: ALCUNI ESEMPI
Per capire più nello specifico quello di cui stiamo parlando ti riportiamo alcuni esempi che possono chiarire meglio il concetto.
Se tu ti trovassi nella necessità di esportare un file in un determinato formato che il programma principale non supporta puoi installare un plugin e procedere con il tuo lavoro.
Se invece stai navigando in una pagina web in una lingua che non conosci potresti installare un plugin di traduzione e in pochi step avrai la possibilità di leggerla senza problemi.
E ancora potresti avere bisogno di installare plugin per migliorare la velocità del browser, per vendite online, pubblicità, navigazione e usabilità. E, ancora, gestione di siti web, creazione dei from di contatto, per gestire download di file e per altre infinite funzioni.
I plugin più comuni sono quelli che consentono l’utilizzo di contenuti come musica, presentazioni, filmati, giochi online e file di office.
COS’E’ UN PLUGIN WORDPRESS
Rispondendo alla domanda “cos’è un plugin?” abbiamo citato alcuni esempi di alcune situazioni in cui potresti avere bisogno, uno di questi era la realizzazione di siti web.
La gestione di un sito web è diventata una delle cose più comuni al giorno d’oggi. Infatti la promozione dei propri prodotti o contenuti necessita sempre di più di questi strumenti informatici per avere una maggiore visibilità.
Il sistema di gestione dei contenuti (CMS) che ti permette di creare un tuo personale sito web è WordPress.
Nel caso in cui, ti dovesse interessare quest’argomento, potrebbe esserti utile la mia guida su come creare un sito Web gratis.
Stiamo parlando di un sito che fornisce la possibilità di costruire da zero e in totale autonomia quello che sarà la vetrina virtuale delle nostre più grandi passioni. Ed è inoltre il sistema di gestione dei contenuti che più necessita dell’utilizzo di plugin.
Come spiegato in precedenza anche in questo caso l’istallazione di plugin all’interno del tuo sito integrerà nuove funzionalità o estenderà quelle già esistenti. Pertanto, anche in questa situazione, avrai a che fare con queste componenti aggiuntive.
PRO E CONTRO NELL’ISTALLAZIONE DEI PLUGIN
Come qualsiasi cosa riguardante la tecnologia e l’informatica però anche i plugin hanno pro e contro.
I vantaggi dell’istallazione dei plugin:
PRO
- Semplicità di installazione: in genere è il browser che riscontra la mancanza di un determinato plugin utile per la corretta visualizzazione di una pagina web. In questo modo si rende immediato il processo di installazione del nuovo programma.
- Ogni browser segnalerà automaticamente quando sarà opportuno scaricare i plugin necessari, è pertanto sconsigliato scaricare tutti i componenti aggiuntivi disponibili.
- Molti plugin possono essere costruiti secondo le richieste dell’utente, in modo da avere una componente aggiuntiva personalizzata.
- La maggior parte dei plugin è gratuita e, grazie ai software free, permettono agli utenti di modificarli e aggiungerli ad altri programmi principali senza avere problemi.
- Le componenti aggiuntive danno inoltre la possibilità di risparmiare tempo grazie all’utilizzo di codici già scritti ed analizzati da altri sviluppatori.
- Grazie agIi aggiornamenti proposti dai plugin, si può avere un maggior controllo della navigazione rendendo sicuro il browser da tutte le minacce informatiche quali virus e malware. Gli aggiornamenti pertanto non riguardano le evoluzioni informatiche bensì una maggiore sicurezza per il programma principale.
Di seguito riporteremo gli svantaggi legati all’istallazione dei plugin. Teniamo molto a specificare che sono ostacoli comunque gestibili. E che, con un po’ di lungimiranza, risultano marginali rispetto ai profitti che se ne può trarre:
CONTRO
- In primo piano riportiamo uno dei vantaggi citati precedentemente, l’aggiornamento.
Questo permette al programma principale di avere una maggiore sicurezza e garanzia, nel caso in cui per distrazione o altro non si dovesse fare costantemente, potrebbe rivelarsi un problema, e portare a malfunzionamenti o difetti alla sicurezza del sito. - I plugin, essendo un’estensione migliorativa di un programma principale, potrebbero sovraccaricare il sito web, e quindi potrebbero causare un rallentamento del sito o addirittura potrebbero comprometterne la sicurezza.
- Saltuariamente potrebbe esserci la possibilità di conflitti tra plugin che possono essere prevenuti o risolti seguendo pochi step.
Installare plugin sicuri e non obsoleti, mantenere il sito web costantemente aggiornato e aggiornarlo manualmente evitando i processi automatici. - Alcuni plugin non sono gratuiti e, in certi casi, può essere difficile valutarne l’efficienza a causa dell’ampia scelta.
- Un altro accorgimento da tenere a mente è che, nel momento della disinstallazione o formattazione del programma principale, il plugin deve essere reinstallato da zero. In caso contrario non necessita di alcuna riprogrammazione.
Per riuscire a prevenire ed evitare tali ostacoli basterebbe scaricare solamente plugin di sviluppatori
affidabili. E leggere le recensioni fornite dal sito per verificarne l’attendibilità o ancora controllare l’ultimo
aggiornamento per essere sicuri che sia ancora valido.
In conclusione, un plugin è un programma che si aggiunge ad un altro programma per espanderne le funzioni.
Add a Comment