Strategie di Marketing

Pubblicità gratis su internet: come fare

SEMPLICI CONSIGLI PER FARE PUBBLICITA’ GRATIS SU INTERNET

La visibilità online di un’azienda è fondamentale per l’imprenditore, per questo molti si chiedono come fare pubblicità gratis su Internet.

Una questione che interessa tutte le aziende che producono beni e servizi, oltre ai professionisti, visto che tutto il mondo vive una parte della propria vita online.

La facile accessibilità al web e la presenza di smartphone e tablet consentono di effettuare ricerche rapide su qualsiasi articolo o servizio.

Oggi in rete si acquista di tutto, come un biglietto aereo, un orologio, un servizio di tinteggiatura pareti.

Per un azienda è essenziale la visibilità e questa viene data  soprattutto grazie alla rete

LA RICERCA WEB

Può sembrare paradossale ma se la ricerca nel web di un’attività non produce risultati, si finisce con pensare che quell’azienda sia poco seria o meno affidabile di altre.

Dove annunciare il lancio di un nuovo prodotto o promuovere un servizio innovativo sul territorio?

Qual è il miglior mezzo per arrivare ai potenziali utilizzatori finali?

La risposta è univoca: la rete, che è parte integrante del vivere quotidiano.

E siccome il web è a portata di tutti, i potenziali clienti che vivono costantemente connessi sono innumerevoli.

Se c’è chi cerca un prodotto c’è anche chi lo vuole promuovere.

L’importante quindi è esserci!

In questo articolo ti spiegherò come farlo, gratuitamente.

 

PUBBLICITA’ GRATIS SU INTERNET: le imprese

Un’impresa può scegliere di promuoversi autonomamente sfruttando gli strumenti che la rete offre gratuitamente.

Inoltre se sono presenti delle opportunità è giusto e opportuno servirsene.

A questo punto i professionisti e le imprese devono scegliere se cogliere e impiegare tempo in queste opportunità free o se contare sull’aiuto di un esperto nel caso i responsabili fossero poco inclini alla tecnologia.

Ma così facendo si rischierebbe di rimanere alla finestra come semplici spettatori di un qualcosa che non ci compete e ci è perfettamente sconosciuto.

Sarà difficile quindi capire e contestualizzare le potenzialità del nostro prodotto o servizio all’interno del mercato globale.

PERCHE’ FARLO?

Iniziare inoltre in maniera indipendente un’attività di web marketing per la propria azienda è stimolante e costruttivo.

In questo modo si potranno sviluppare delle strategie più opportune con le quali sarà possibile intercettare potenziali clienti e nuovi contatti.

Anche così facendo, successivamente sarà opportuno affinare il proprio messaggio promozionale rivolgendosi ad un esperto di web marketing o a servizi a pagamento che le varie piattaforme offrono.

Le opportunità di sviluppare il proprio business naturalmente saranno maggiori.

E saranno le fondamenta da noi create a supportare il lavoro futuro.

Gli strumenti a disposizione attualmente sono abbastanza intuitivi.

L’impegno deve naturalmente essere garantito ma con uno sforzo contenuto si porta a compimento un progetto completo.

Ecco qui di seguito un elenco di possibili strumenti gratuiti da utilizzare.

 

PUBBLICITA’ GRATIS SU INTERNET: creare un sito web

1-Essere chiari: Il sito web di un’impresa serve per farsi trovare su internet e per comunicare informazioni chiare ed esaustive ai clienti.

2-Evidenziare i propri contatti: Vanno evidenziati il nome dell’azienda, l’indirizzo, il numero di telefono, il numero di fax, l’indirizzo E-mail e      l’indirizzo PEC.

3-Orari: Sono importanti anche gli orari di apertura e i giorni di chiusura.

4- Descrizione attività e la sua storia: Deve essere descritta l’attività dell’impresa e di cosa si occupa nello specifico e, un valore aggiunto lo  si ottiene inserendo la storia aziendale.

Se si tratta di un’impresa tramandata da padre in figlio, inserire delle vecchie foto di inizio attività risulta particolarmente impattante nel          pubblico e suscita empatia.

5- I Collaboratori: Dedicare spazio allo staff aziendale rappresenta un ottimo biglietto da visita e inserire spazio per le collaborazioni di rilievo e le partnership comprova la serietà e la qualità della propria attività.

6-Form: È bene anche inserire un form di contatto per agganciare in maniera veloce utenti interessati a quanto proposto sul sito.

7- Social: Nella home page del sito devono essere facilmente visualizzati i link di collegamento ai social network, quando ci sono.

8- Vendita: A completamento del sito, si può anche avviare l’e-commerce, per la vendita online di prodotti o servizi.

 

SITI PER LA CREAZIONE DI UN NEGOZIO ONLINE

Ci sono diversi siti dove, in poche mosse, si può creare un negozio online.

Dopo un periodo di prova gratuito, se ci si trova bene, è possibile passare alla versione pro dove
aumentano tool e funzionalità.

Diverse sono le piattaforme per realizzare un sito web gratuitamente: WordPress, Wix, Webnode, Jimdo, solo per citarne alcune.

Utilizzando però siti free non si ha un dominio proprio e c’è il rischio di non essere trovati velocemente quando cercati nei motori di ricerca.

Quindi meglio rivolgersi a hosting provider che offrono anche domini a prezzi abbastanza modici per spazio e prestazioni basici.

Si possono utilizzare inoltre per un periodo di prova gratuito Shopify e Wix per poter avviare la propria e-commerce.

Senza la pretesa di essere esperti di SEO, una keyword valida attinente all’attività, è fondamentale per ben posizionare un sito web sui motori di ricerca.

 

CREAZIONE DI UNA NEWSLETTER

Parallelamente alla creazione del sito web, un altro buon metodo per veicolare informazioni sull’impresa è creare una newsletter.

Ha il compito di informare clienti e visitatori del sito su ultime novità, promozioni e offerte speciali.

I PRINCIPALI

Tra i vari programmi gratuiti per la creazione e l’invio di newsletter, ci sono MailChimp e Voxmail.

I social network sono importanti strumenti promozionali.

La maggior parte delle persone trascorre buona parte del proprio tempo frequentando i Social Network, da Facebook a Instagram, Twitter, YouTube e TikTok.

Gli utenti passano da un network all’altro, commentando e condividendo post, foto, video e storie.

Mettono like, cercano nuovi followers, condividono vita privata ed esperienze.

Spazi virtuali sempre accesi dove le imprese possono aprire una vetrina che, se ben seguita, sarà attraente.

Twitter, per esempio, permette a un’azienda di condividere in rete messaggi e hashtag che, attraverso il retweet raggiungono velocemente tanti utenti.

Testi concisi e di grande impatto.

INSTAGRAM

Instagram invece punta tutto sulle immagini, sui video e sulle storie a scadenza.

Lanciare i giusti hashtag permette di aumentare i follower e, di conseguenza, le interazioni attraverso i commenti.

Per un’impresa che lavora, per esempio, nel settore della moda, dei gioielli e della ristorazione un profilo Instagram è d’obbligo.

La promozione di un brand di tendenza o di un locale attraverso belle immagini è fondamentale.

Le foto e i video di ottima qualità premiano la creatività, l’estro e la fantasia di un’azienda.

Anche un prodotto sconosciuto se ben presentato desta interesse nei potenziali acquirenti.

FACEBOOK

Però il social che più si presta al marketing on line è Facebook, il social che conta il maggior numero di iscritti attivi.

L’approccio a Facebook è facile e intuitivo per gli utenti che scrivono commenti, condividono post, foto e video.

Facebook inoltre fornisce strumenti ad hoc per la gestione delle pagine aziendali.

E si possono inserire le molte informazioni sull’impresa.

Anche questo social accresce di importanza tramite il collegamento diretto con il sito e, se presente, con l’e-commerce.

La pagina aziendale, se costantemente aggiornata con post, foto e video riguardanti l’impresa riesce ad attrarre un buon numero di follower fidelizzati.

Uno spazio ideale per veicolare informazioni su promozioni, sconti, offerte speciali e nuovi arrivi.

Si possono anche creare, con pochi step, degli eventi virtuali oppure reali, invitando tutti i follower, in cui fornire contenuti, presentare prodotti e servizi.

Una funzionalità molto interessante di Facebook è il marketplace dove anche le aziende hanno la
possibilità di proporre i loro articoli.

YOUTUBE

Gestire un canale su YouTube, permette di inserire video di ogni genere.

Video e audio devono essere di buona qualità e creati in modo da attirare l’interesse di potenziali clienti.

Un video caricato su YouTube che diventa virale assicura ampia visibilità e ritorno d’immagine aziendale.

I social media, in conclusione, offrono enormi possibilità di pubblicizzare gratuitamente un’impresa.

Bisogna essere consapevoli che gli utenti dei social media sono attratti dalle novità, quindi bisogna dimostrare una continuità, sui contenuti, foto e video che devono essere accattivanti e attuali.

Rispondendo inoltre ai messaggi e commenti sia pubblici che privati

Se ci si affida a un Social Media Manager professionista vi aiuterà a comunicare nel modo migliore con gli utenti, trasformando anche una critica in uno strumento di fidelizzazione.

 

Pubblicità gratis tramite un blog

Un’altra idea che può risultare utile fare promozione gratis su Internet è aprire un blog che tratti una serie di argomenti attinenti all’impresa.

Contenuti, video e foto di qualità potranno risultare una strategia efficace per conquistare un ampio pubblico.

La lettura di un blog non è mai superficiale ed il successo è garantito dalla qualità dei contenuti.

I testi inseriti devono essere chiari, originali e completi, i link che rimandano al sito aziendale non devono essere invadenti e apparire utili per approfondire un argomento o condurre a un prodotto specifico.

 

Un blog aggiornato e curato garantisce un ottimo ritorno pubblicitario all’impresa.

Auspicabile anche l’interazione con altri blog pertinenti all’attività, favoriranno uno scambio equo di pubblico.

 

Iscriversi a Google My Business

Google è il motore di ricerca più utilizzato e mette a disposizione degli utenti, gratuitamente, l’utilissimo tool Google My Business.

L’unica condizione per iscriversi è disporre di un account Google.

Google My Business permette alle piccole realtà commerciali di farsi conoscere sul territorio.

Questo strumento raggruppa le informazioni aziendali da gestire sulle pagine web di Google e Google Maps.

Si crea una scheda aziendale inserendo tutti i dati riguardanti l’impresa (nome, indirizzo, orari ecc.) e una valida descrizione dell’attività.

Si possono inserire foto, video e anche messaggi di testo.

Il potenziale cliente, inoltre, può contattare l’impresa telefonicamente attraverso l’apposito tasto chiama.

GOOGLE MAPS

Google Maps avvicina gli utenti a un’impresa evidenziando i luoghi d’interesse nelle vicinanze.

Possono inoltre, raggiungere l’attività tramite indicazioni stradali con la possibilità di inviare messaggi diretti e pubblici per contattare l’azienda.

RECENSIONI

I clienti, poi, rilasciano recensioni. E risulta sempre positivo postare un ringraziamento per i feedback positivi ricevuti.

Le recensioni negative vanno gestite in maniera professionale, chiara e sincera.

VISUABILITA’

Dalla pagina del sito, inoltre, si possono controllare tutte le statistiche relative a visualizzazioni e ricerche.

Essere presenti in Google My Business è una grande opportunità, soprattutto per l’ottima
visualizzazione garantita all’utente anche da mobile.

Anche un altro motore di ricerca, Bing (Microsoft) propone Bing Places, un servizio simile a quello proposto da Google.

 

Pubblicità gratis: le business directory

Le business directory sono raccoglitori di aziende e professionisti divisi per settore e zona.

Le più famose e aggiornate sono Paginegialle.it e TrovAziende.net.

Pagine Gialle, nato come elenco telefonico cartaceo, si è evoluto in digitale permettendo di inserire gratuitamente i dati di un’impresa.

Senza costi è possibile iscriversi con il nome dell’azienda, indirizzo e numero di telefono.

TrovAziende.net permette di inserire più informazioni rispetto a paginegialle.it

Ci si iscrive con il nome e si aggiungono descrizione, logo, foto e informazioni di contatto.

Nonostante l’utilizzo dei motori di ricerca, tanti utenti affidano le loro ricerche su imprese e aziende alle business directory.

 

Pubblicità gratis: Iscrizione a social network tematici

In rete ci si può iscrivere a social network meno popolari rispetto a Facebook e Instagram ma altrettanto validi al fine di pubblicizzarsi gratuitamente:

TRIPADVISOR

Questo sito è nato come contenitore di recensioni turistiche, si è evoluto fino a diventare un network dove gli utenti condividono contenuti e rilasciano like.

Un’impresa che opera nel campo del turismo e della ristorazione è opportuno che si iscriva a TripAdvisor per avere visibilità.

Si può così beneficiare di un grande numero di utenti affezionati che, quotidianamente, si connettono quando devono organizzare un viaggio o anche in occasione di semplici spostamenti.

Una presenza costante e una particolare attenzione sono sempre auspicabili, per gestire al meglio le recensioni.

YELP

Questo è un social dove gli utenti commentano e recensiscono le migliori attività e ma anche altre attrattive di un luogo.

Un’impresa, iscrivendosi gratuitamente, potrà interagire con la community veicolando informazioni quali promozioni e lancio di nuovi prodotti.

Sul territorio si possono anche organizzare Yelp Eventi per avvicinare ulteriormente la community alla realtà aziendale.

Gli utenti che inseriscono contenuti non sono anonimi, il profilo utente è accompagnato da una fotografia.

Le recensioni pubblicate sono quindi più affidabili.

 

PINTEREST

Questo è il social network dell’immagine ed è uno spazio particolarmente creativo.

L’iscrizione è gratuita e, attraverso un utilizzo strategico della fantasia, si può promuovere in maniera ottimale un brand.

Le informazioni viaggiano attraverso i pin che gli iscritti approfondiscono e salvano.

Fondamentale è poter inserire il link di collegamento al sito aziendale.

Sono soprattutto le donne a effettuare la maggior parte degli acquisti su Pinterest.

Le aziende che si occupano di bellezza e make-up, se sanno come muoversi in questo social possono avere degli ottimi riscontri.

Foursquare è un altro social network e permette agli utenti di fornire la loro posizione geografica tramite gps.

 

GEOCALIZZAZIONE

Attraverso la geolocalizzazione si possono ricevere e fornire in tempo reale informazioni su locali, negozi, imprese e anche luoghi di interesse pubblico e culturale.

 

FOURSQUARE

L’iscrizione a Foursquare è gratuita anche per le aziende.

Si possono fornire informazioni dettagliate e utili per gli utenti, quali indirizzo, orari, giorno di chiusura, contatti e soprattutto servizi offerti.

E si possono anche condividere le foto pubblicate dagli utenti.

 

LINKEDLN

Se si vendono beni o servizi per le imprese, è opportuno infine iscriversi a LinkedIn.

LinkedIn è un social network professionale dove è possibile entrare in contatto con professionisti dello stesso oppure di altri settori attinenti.

Attraverso contenuti e link è possibile generare pubblicità gratuita e ben canalizzata verso potenziali clienti business.

 

Pubblicità gratis: siti di annunci gratuiti

A disposizione delle aziende, e non solo dei privati, ci sono i siti di annunci gratuiti.

Concedono la possibilità di creare un annuncio chiaro e conciso di prodotti e servizi offerti.

A volte è possibile inserire anche alcune fotografie.

L’importante è fornire tutte le informazioni necessarie affinchè un potenziale cliente contatti l’azienda.

Dov’è consentito, è bene inserire il link di collegamento al sito aziendale.

I siti di annunci più famosi in Italia sono: Subito.it, Kijiji.it e Secondamano.it.

Esiste anche il portale Graiglist, in rete dal 1995.

Qui è possibile iscriversi e proporre gratuitamente i propri servizi e prodotti.

 

I forum tematici utile strumento di promozione

Anche se sono strumenti un po’ datati, i forum sono ancora molto attivi per alcuni settori quali tecnologia ed elettrodomestici.

Un forum è uno spazio web dove gli utenti iscritti attivano scambi di informazioni e consigli su un
argomento specifico.

Per farsi pubblicità in un forum bisogna guadagnarsi, fra gli iscritti, la fama di esperto del settore.

La fiducia si concretizza gradualmente con l’impegno di essere presente e di fornire con garbo risposte adeguate.

Nel condividere la giusta consulenza e le informazioni utili si apre la strada per offrire al momento giusto prodotti e servizi propri.

Creando autonomamente un forum di consigli e informazioni si fidelizza una community attorno alla propria impresa.

 

Pubblicità gratis: conclusioni

Fare pubblicità gratis in rete è molto conveniente

Come si nota da quanto abbiamo scritto finora, fare pubblicità su internet gratis è un’idea facilmente realizzabile, ma per ottenere risultati è necessario molto impegno e costanza.

Le possibilità di essere presenti in rete sono molteplici e sfruttarne bene i più congeniali al proprio business, porta a ottimi risultati.

Una misurata presenza in rete su piani diversi ma collegati tra loro in modo coerente, garantisce visibilità, popolarità e soprattutto ritorno economico.

In conclusione vi lascio in allegato a questo articolo, un link per una piattaforma con lo scopo di creare un proprio sito e dei propri contenuti, questa kioobi.com piattaforma prevede un costo contenuto, ma offre al tempo stesso grandi possibilità di crescita.

Tags: No tags

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *